sostieni "dialoghi a Scuola"

solo con il tuo aiuto, questa bella esperienza, che coinvolge migliaia di studenti di ogni ordine e grado delle Scuole della Regione F. V. G., può continuare. Con la RACCOLTA FONDI

i "diavoletti dialoganti"

il sito degli Studenti del Polo liceale di Gorizia, con i loro commenti e immagini.

Letteratura e riflessioni

Il sito delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado

lezione/spettacolo di Giacomo Pedini DirArt del Mittelfest Inevitabile 2023 presso Polo liceale di Gorizia martedì 30 maggio

Romans d'Isonzo, Casa Candussi Pasiani aperto a tutti!
sabato 25 Giugno 2022 dalle 10.00 alle 13.00 con inizio degli eventi sfalsati nei tempi e spazi

La Costituzione italiana a fumetti di Alessandro Lise e Alberto Talami, un progetto editoriale prodotto dall'Associazione Storica Societ Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Pordenone e realizzato in collaborazione con PAFF! di Pordenone. Centosessanta pagine costituite dalle tavole a fumetti realizzati da Alessandro Lise e Alberto Talami,...

Un giorno Pico Pecora trova una bicicletta e decide di provare ad usarla. Così hanno inizio le sue avventure, che si dipanano tra i goffi tentativi di stare sulla bicicletta e i conflitti con il gregge che disapprova le sue scelte e lo allontana. Tra corse nella brughiera, belati, lupi... Pico farà una imprevedibile scoperta.

Rosso di sera è una storia epica liberamente ispirata alla lotta di Liberazione e alle azioni dei partigiani "garibaldini" sul Collio goriziano. Più precisamente si tratta di una ricostruzione romanzata di alcuni episodi accaduti durante la battaglia di Peternel, combattuta nella primavera del 1944 tra alcune formazioni partigiane e diversi reparti...

Il 2 giugno del 1946 gli italiani scelsero la Repubblica e il 25 giugno 1946 si insediò l'Assemblea Costituente, composta da 556 membri, 21 dei quali donne: nove comuniste, nove democristiane, due socialiste, una del Fronte dell'Uomo Qualunque. Diverse per formazione, generazione, estrazione sociale, ciascuna con una propria storia di militanza...

Non toccateli i bambini, non togliete loro il sorriso, l'abbraccio, l'attenzione, il bene, e domani sicuramente avremo alberi dritti e adulti migliori. / «Una storia dedicata al milione di ragazze e di ragazzi immigrati di seconda generazione, nati e cresciuti in questo Paese, che aspettano di diventare cittadini italiani» - Annarita Briganti,...

Iscrizione

Scopri per primo le novità!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia