S. M. L. Possentini: La fioraia di Sarajevo
venerdì 8 ottobre Romans, Sala Galupin - Sonia Maria Luce Possentini illustratrice presenta il libro La fioraia di Sarajevo testo di Mario Boccia, Ed. Orecchio Acerbo, 2021

Sonia Maria Luce Possentini was born in Canossa (RE), and she shares her work and home life between Canossa and Pigneto sul Secchia (MO). Having graduated in Art History from the DAMS institute at Bologna University, and Bologna's Accademia di Belle Arti, she studied under Stepan Zavrei at the Sàrmede School of Illustration and took Kveta Pakovskà's course in illustration at Venice's Associazione Culturale Teatrio. She has been awarded grants from the Fondazione Magnani, in Rocca di Mamiano (PR), and the Olands Grafiska Skola. A painter and illustrator, Possentini has taken part in several exhibitions, both as part of a collective and individually, and seen her work published in illustrated volumes, on book covers and in publicity material for publishing houses Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Giunti, Mondadori and Sonzogno. She has been awarded prizes and accolades in Italy and internationally, including the Silver Award in the Illustration Competition West 49 organised by the Society of Illustrators of Los Angeles. Her book Un bambino (Kite Edizioni, 2011) was selected by IBBY Italia and competed at the BIB - Bratislava Biennale. In 2012 she took part in the Città Invisibili project within the Biennale di Letteratura e Cultura per l'Infanzia, organised by the Regione Veneto. She teaches illustration at the Scuola Internazionale di Comics in Reggio Emilia and the Masters course in illustration for children and aesthetic education:" illustrazione per l'infanzia ed educazione estetica: per una pedagogia della lettura iconica" at the University in Padua.
In 2017 won the Italian Award Andersen as Best Illustrator.
Andersen ( Italy) Award Best Illustrator 2017
Prize for "The Reggians for example" 2017 section Arte -Reggio Emilia-
Selection "The Penguin Without Frac" - publisher runner - for White Ravens 2016
First Prize at the International Literature Competition for Children's Literature Cento (FE) 2016
First Prize "Gianni Rodari "2015
International selection White Ravens 2014 children book: "l'alfabeto dei sentimenti" Ed. Fatatrac
First Prize at the "Città di Bitritto" Bari NationalAward for Children's Literature Bari 2014
First Prize at the "Premio Pippi"Award for Children's Literature Bologna 2014
First Prize at the IV Mariele Ventre National Award for Children's Literature, Section ages 12-16, Sasso di Castalda (PZ), 2011.
Silver Award, Illustration Competition West 49, organised by the Society of Illustrators of Los Angeles, 2011.
Select Luzers-Archive "200 Best illustrators worldwide"
Silver Prize at the International Children's Illustration Competition, Cento (FE), 2010.
First Prize at the Syria Poletti International Competition: On Butterflies' Wings, Local Councils of Bordano (UD) and Sacile (PN), 2008.
First Prize at the Lucca Junior National Competition, organised by Lucca Comics and Games, 2007.
First Prize at the International Illustration Competition in Swanenstadt (Austria), 2006.
Special Prize for graphic experimentation at the VI International Stepan Zavrel Competition in Cassano Jonico (CS), 2006.
First Prize at the Buon compleanno Andersen National Competition, Perugia, 2006

Febbraio 1992. Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo. Il suo sguardo incontra quello di una donna, una fioraia. Lui è colpito dai suoi occhi, lei dalle due macchine fotografiche che lui porta al collo. Un rapido scambio di parole, un caffè insieme. A dicembre dello stesso anno il fotografo è di nuovo lì. Sarajevo è ormai - sotto gli occhi distratti dell'Europa - prigioniera di un assedio feroce che durerà quattro anni e dalle finestre si sente gridare Pazite, Snajper! (attenzione, cecchino!). Ma quella donna resiste con i suoi fiori apparentemente superflui. Lui le chiede a quale etnia appartenga e la risposta è: «Sono nata a Sarajevo». Il fotografo le chiede allora quale sia il suo nome e lei scarabocchia qualcosa su un foglietto: "Fioraia". Nessun nome, nessuna etnia, nessuna appartenenza. Da allora, tornare a trovarla diventa per Mario un appuntamento cui non mancare. Anche nel 1994, dopo il massacro di Markale, la tragica strage del mercato di Sarajevo, il fotografo la ritrova al suo posto. Fino al giorno in cui al suo banco lei non c'è più. E neanche i suoi fiori. Se ne è andata per sempre quella donna che aveva deciso di essere -prima di tutto e nonostante tutto- la fioraia di Sarajevo. Un libro per ricordare chi non volle piegarsi alle divisioni etniche e religiose. Una storia, delicata e struggente, di dignità e resistenza.