In the Mittel con Giacomo Pedini

16.05.2022

Edizione Imprevisti è una lezione-spettacolo che, partendo dall'idea di Mitteleuropa, dal mito della sua genesi e dal senso che ancora oggi racchiude, narra, attraverso frammenti di storia, letteratura e scienza, l'impatto che gli imprevisti hanno nelle grandi e minute vicende umane. Alternando frammenti di lezione a momenti di dialogo con gli studenti, usando gli spettacoli e i testi proposti nell'edizione Mittelfest 2022, la lezione spettacolo vuole stimolare nei partecipanti la riflessione intorno a due questioni: cosa significa vivere in un continente plurilingue e dalle più diverse culture e come navigarci non finendo in balia dell'imprevisto dato dagli eventi.

Giacomo Pedini - Direttore artistico di Mittelfest e professore a contratto per l'insegnamento di Istituzioni di regia (dall'a.a. 2018-2019) e di Storia della regia (a.a. 2019-2020), già docente a contratto per Drammaturgia dello spazio scenico (1), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Pavia. Temi di ricerca sono la regia, la drammaturgia e in generale le intersezioni tra teatro/performance e scrittura in età moderna e contemporanea, con una particolare attenzione alle questioni pedagogiche e storico-politiche. Di recente sta approfondendo il rapporto tra gaming e teatro. Allo stesso tempo è impegnato nell'ambito pratico: dal 2007 collabora con alcuni dei principali enti teatrali italiani, in qualità di Dramaturgo, regista e regista assistente, nonché coordinatore artistico di progetti. Dal 2017 al 2019 è stato Dramaturgo di Emilia Romagna Teatro Fondazione - Teatro Nazionale, dove ha affiancato la direzione artistica coordinando e curando, in particolare, le attività culturali ed editoriali, di formazione del pubblico e collegate alla produzione di spettacoli. Nato ad Assisi nel 1983, alunno dell'Almo Collegio Borromeo, nel 2008 si è laureato in lettere moderne presso l'Università degli Studi di Pavia e, nel medesimo anno, si è diplomato presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori. Ancora presso l'ateneo pavese ha conseguito, sotto la guida del Chiar.mo Prof. Renzo Cremante, il titolo di dottore di ricerca, discutendo nel 2012 una tesi riguardante la ricezione scenica e letteraria in Italia della tragedia greca tra Otto e Novecento.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia