Gli anni di Luce con Zita Dazzi

03.06.2023

Polo liceale di Gorizia venerdì 29 settembre

Un romanzo di formazione commovente e pieno di vita, una storia privata a cui si intreccia saldamente la storia italiana, dalla Roma anni Settanta alla Milano da bere, dal rapimento Moro alla morte di Berlinguer, in un affresco personale dettagliato che ci restituisce un'epoca, facendoci un po' piangere un po' sognare.

Tutta l'esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una madre ingombrante, bellissima e ciclotimica, a volte autodistruttiva, spesso incomprensibile. Una madre che voleva far l'attrice e che diventa precaria in Rai, una donna diversa da tutte le altre, che assieme all'amore per la cultura trasmette l'incertezza di quello che è il perimetro degli affetti. Per Luce e sua sorella Vita l'infanzia è una catena di traslochi, rivoluzioni famigliari e spostamenti da una città all'altra. Da Milano, dove vivevano in una bella casa di un quartiere nobile, madre e figlie sbarcano a Roma, in un piccolo appartamento di periferia, dove si va a dormire al tramonto perché manca la corrente elettrica e la mattina all'alba si entra a scuola dalle suore per poter correre a lavorare. Una vita segnata dal dolore ma anche dal sogno di un riscatto sociale, da lutti improvvisi e dall'amore immenso per quelle due figlie molto desiderate. Se da piccola Luce è una bambina obbediente, da adolescente diventa ribelle e conflittuale, cercando di ricostruire il proprio passato e provando a distaccarsi da quella storia complicata. Ma crescere significa proprio far pace col passato, sporgersi sull'età inquieta dei primi amori e dei successivi strappi.     Piemme

Milanese di nascita, vive a Roma fino ai 14 anni. Frequenta il liceo Parini a Milano, per poi laurearsi in Scienze Politiche a New York. Dopo aver lavorato per la RAI, l'Espresso e Radio Popolare, nel 1989 inizia a lavorare per la Repubblica alla redazione di Milano, occupandosi principalmente di cronaca politica e temi sociali. Nel 2008 pubblica il suo primo libro, La Banda dei gelsomini, continuando a pubblicare negli anni successivi altri venti libri per ragazzi e adulti con le principali case editrici italiane, opere tradotte anche all'estero. Ha vinto diversi premi giornalistici e letterari. Menzione speciale nel 2020 al Premio Matteotti istituito dalla Camera dei Deputati per il romanzo "Con l'anima di Traverso", storia della partigiana Laura Wronowski. Insegna al master della Scuola di Giornalismo Walter Tobagi dell'Università Statale di Milano. Zita Dazzi e Barbara Boncini, Sciroppo di lumache e altri rimedi, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, La fattoria delle uova volanti, Cinisello Balsamo, San Paolo Edizioni, 2011, Il volo di Alice. Quando l'amore viene da lontano, Milano, Rizzoli, 2011, Luce dei miei occhi, San Dorligo della Valle, Einaudi Ragazzi, 2012, Il mondo di Teo, Milano, Il Castoro, 2013, L'isola dei conigli, Belvedere Marittimo, Coccole Books, 2015, In equilibrio perfetto, Roma, Sinnos, 2016, Noi tre, Cagli, Settenove, 2017, Pensami Forte, Roma, Lapis, 2017, La banda dei gelsomini, Milano, Il Castoro, 2017, La valigia di Adou, Milano, Il Castoro, Con l'anima di traverso. La storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski, Milano, Solferino, 2019, Ascolta i battiti, Milano, Il Castoro, 2019, Bella e Gustavo, Milano Il Castoro, 2019, Zita Dazzi e Alice Barberini, Miracolo, Cervinara, Primavera, 2020, Volevo essere un supereroe, Feltrinelli, 2021 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia